-
Pagine
-
Categorie
-
Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
Blogroll
-
Feed RSS
-
Meta
Archivi del mese: luglio 2017
Le bianche ombre di Mark Kostabi
Full Circle: The Kostabi Story di Sabrina Digregorio, già autrice del documentario Finding Joseph Tusiani: The Poet of Two Lands, è una Full immersion nella creatività immaginifica del pittore Mark Kostabi. In questo documentario le immagini si inseguono in un moto circolare, come in quella circolarità degli sguardi rivolti verso il cielo (di New York, di Roma) incorniciato dai tetti dei palazzi e dalle architettoniche geometrie dei grattacieli. Gli occhi di Digregorio ritagliano i contorni delle immagini per le bianche ombre di Kostabi, fantasmi del mondo della pittura e dell’arte. Ombre che sembrano rivestirsi dei colori e delle tonalità della passione. I dipinti di Kostabi e le immagini di Digregorio ambiscono a tratti e a linee che sappiano ridisegnare figure leggere e restituire allo sguardo gli slanci delle illusioni, tanto che si potrebbero attribuire alla regista le parole dette da Kostabi nel film: “… Altre volte mi piace guardare nell’anima e nel cuore degli amanti che raggiungono cime euforiche di passione. Occasionalmente”.
La libertà e il piacere dell’arte, le ambizioni e il successo, la creatività artistica come investimento, ma anche l’inquietudine e la solitudine, il desiderio dei corpi e il loro mancarci, i ricordi, la danza alata degli angeli (sappiamo che solo gli angeli hanno le ali!), sono la forma di questo documentario.
In Full Circle le immagini sembrano essere granelli di sabbia, qualcosa di instabile e di imprevedibile nel loro stesso muoversi: “You must see the movie / The sand in my eyes”, canta David Bowie. “The programme of an hour of magic and illusion” (Kathleen Raine, Optical illusion): e in questo trascorrere tra “magia e illusione”, quando tutto sembra dover essere risucchiato dalla vertigine del vuoto, ritorna la danza ‘intima’ delle ombre e dei corpi, nei gesti impalpabili e tuttavia incarnati nel disegno fantasmatico del cinema e dell’arte.
m.m.
Full Circle: The Kostaby Story di Sabrina Digregorio sarà proiettato alle 20:30 al Castello Episcopio di Grottaglie (Taranto) il 28 luglio 2017